|
Matsucoccus Feytaudi |
Il Matsucoccus Feytaudi, noto come Cocciniglia del Pino, è un insetto originario delle regioni atlantiche europee, dove convive in naturale equilibrio con i pini marittimi di cui si nutre. La sua storia in Italia inizia negli anni Settanta, quando attraverso il commercio del legname raggiunge prima la Francia meridionale e poi, nel 1977, si diffonde in Liguria e Toscana. Nei primi anni '80, l'insetto colonizza il Monteferrato pratese, trovando condizioni ideali per una proliferazione incontrollata: il clima più caldo e l'assenza di predatori naturali ne favoriscono una diffusione devastante per i pini marittimi della zona.
|
La pineta devastata dalla cocciniglia |
Il ciclo vitale del
Matsucoccus si compie in un anno. Da marzo a maggio, ogni femmina adulta depone circa 300 uova nelle fessure delle cortecce, proteggendole con un caratteristico ovisacco ceroso bianco. Tra metà aprile e inizio giugno, si schiudono le
neanidi: minuscole larve giallastre ovali, lunghe appena 0.3-0.4 millimetri. È questo lo stadio più critico per la diffusione dell'insetto: le neanidi, estremamente mobili, vengono trasportate dal vento colonizzando rapidamente nuove piante ospiti, nelle cui cortecce si insediano per nutrirsi della linfa.
La pericolosità di questo parassita risiede proprio nella sua capacità di creare una massiccia biomassa infestante. Sul Monteferrato, in assenza di antagonisti naturali, questa invasione si è trasformata in una vera emergenza ambientale, portando allo sterminio delle popolazioni locali di pino marittimo.
|
Il Chiesino, la vetta del Monteferrato, 420 mt |
I pini marittimi del Monteferrato furono piantati da diversi proprietari tra il 1850 e il 1890 con ottimi risultati, tant'è che le pinete hanno lentamente ricoperto nel Novecento le tre familiari "gobbe" ofiolitiche fino a far credere a noi cittadini di essere flora autoctona.
|
La pineta poco sotto la cima del Monte Chiesino (420 mt.) |
Non si trattava di un intervento che aveva finalità estetiche. L'idea ottocentesca - adottata anche da agronomi di vaglia come il pievano di Montemurlo Raffaello Scarpettini - era quella di "mettere a coltura" tutte le terre disponibili, e quindi anche quelle del Monteferrato, per creare una piantagione di pini marittimi da cui ricavare una materia prima naturale che al tempo non aveva concorrenti sintetici: la resina, da cui si si estraevano per distillazione
trementina e
colofonia. Anche se il terreno accidentato e poco fertile non consentì il ritorno economico sperato, i pini restarono a ingentilire le pendici dei tre poggi.
Nella sua Guida della Val di Bisenzio del 1892 così descrive il Monteferrato il fondatore del CAI di Prato, Emilio Bertini:
"Oggi tutta la pendice del monte, che dalla vetta detta il Chiesino scende sino alle Prataccia da levante e fino alla Villa Geppi da ponente, è coperta di pini: quarant’anni fa tutto era deserto e nudo. Il primo a tentare d’imboschire il monte fu il benemerito e dotto agronomo Scarpettini, Pievano a Montemurlo, che seminò la pineta dalla parte occidentale e ne ebbe subito i frutti. Poi Gaetano Benini di Prato che dopo aver piantato olivi e gelsi, da oriente, ai piè del monte, ne volle seminar di pini domestici (pinus pinea) la pendice sin quasi alla cima."
Negli anni '70 del Novecento, però, l'arrivo del Matsucoccus sconvolse un equilibrio che sembrava oramai stabilito, creando in breve vaste zone di territorio in cui i pini morivano, ridotti a scheletri, e le pietraie sottostanti riemergevano.
|
Uno dei tanti tronchi scheletrici |
D'altro canto il Repetti nel suo Dizionario Geografico Fisico e Storico della Toscana del 1830 descriveva così il Monteferrato:
"Coteste pietre diasprine, che costituiscono la cornice del Monte Ferrato, precedono immediatamente quelle di serpentina diallagica e di granitone, due qualità di rocce massicce, le quali trovandosi nude di terra vegetativa, e spogliate quasi totalmente di piante, sogliono dare al monte un aspetto nerastro tendente al verde-bottiglia, specchiettato da frequenti cristalli di diallagio color di bronzo."
Ai primi dell'Ottocento e molto probabilmente anche nelle epoche precedenti, la vegetazione del Monteferrato doveva infatti essere scarsa e di basso fusto, formata prevalentemente da piante erbacee e arbustive come la stipa, la ginestra, l'aliso e l'euforbia.
|
La pineta morente |
Attualmente, seppure non del tutto visto che parte dei pini sembrano sufficientemente resistenti da convivere con il parassita, l'aspetto del Monteferrato si va rinaturalizzando e ritorna ad essere quello di un tempo: un affascinante "deserto" lunare di rocce magmatiche colonizzate da piante pioniere, un frammento di mantello terrestre che milioni di anni fa è stato il fondale del grande Oceano Tetide.
La storia del Monteferrato ci insegna quanto sia effimero il nostro tentativo di plasmare l'ambiente secondo i nostri bisogni. Un minuscolo insetto, la Cocciniglia del Pino, ha vanificato in pochi decenni un progetto di trasformazione ambientale che sembrava riuscito, riportando il monte al suo aspetto primordiale. È un monito che ci ricorda come la natura segua percorsi propri, molto più antichi e complessi dei nostri progetti: possiamo guidarla temporaneamente, ma non dominarla. In fondo, forse, la vera saggezza sta nel comprendere e assecondare questi equilibri millenari, piuttosto che tentare di piegarli alla nostra volontà.
Nessun commento:
Posta un commento
Salve! Lascia pure un commento su questo articolo, sarò felice di leggerlo!