La fontana di Daniel Buren nel parco della Màgia |
Giovedì 4 maggio 1536, Carlo d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero col nome di Carlo V, Re di Napoli, Duca di Borgogna, Re di Spagna, Re di Sardegna e Re di Sicilia, in viaggio nei suoi domini italiani per celebrare la buona riuscita dalla sua spedizione a Tunisi contro la pirateria saracena, stava sulla collinetta dov'è oggi la grande fontana a tre colori di Daniel Buren, proprio davanti alla villa dei Panciatichi, patrizi pistoiesi che possedevano gran parte di questo territorio.
Aveva fatto tappa a Firenze dove era stato accolto con grandi celebrazioni ed era diretto verso Pistoia e Lucca per poi proseguire verso la Francia, in un complicato gioco diplomatico e militare inteso a contrastare le mire egemoniche sull'Italia del re francese Francesco I di Valois.
Carlo V d'Asburgo nel 1536 (dalla serie Gioviana) |
"In tale Caccia prese Cervi, Caprioli, Porci, Lupi, Lepre, Fagiani e Starne: la quale finita, Sua Cesarea Majestà venne a riposare, e rinfrescare sé e tutta sua corte nella Magia, dove scavalcò: et oltre aver bevuto del nostro Trebbiano che da Niccolò nostro manu propria li fu porto, pose la bocca alla secchia del pozzo della Màgia e bevé per più sorsi di tale acqua: e da noi fu fatto tutto quello onore alla sua Corte, che per noi fu possibile."
La brocca di bronzo conservata alla Màgia da cui Carlo V si dissetò |
La villa dove sostò Carlo V aveva - e ha - un nome apparentemente curioso: La Màgia, derivato probabilmente da maia, femminile di maius, "maggiore", da intendersi come appellativo per la villa principale della zona, e sarebbe stata acquistata anni dopo, per l'esattezza nel 1583, dal granduca Francesco I de' Medici alla non economica cifra di 6501 fiorini d'oro allo scopo di completare il "sistema" di ville medicee che presidiavano le colline del Montalbano.
Il giardino della Màgia, oggi, con lo sfondo del Montalbano |
Alessandro de' Medici in un ritratto del Bronzino |
Pur essendo figlia naturale venne subito riconosciuta dall'imperatore e accuratamente educata nell'ambito della Corte fiamminga per essere utilizzata in seguito nei calcolati movimenti delle strategie matrimoniali che ispiravano la politica imperiale. Le cronache la descrivono intelligente, acculturata - sapeva leggere e scrivere, conosceva la musica e la danza - e con una spiccata destrezza negli esercizi fisici, con particolare passione per la caccia e i cavalli.
Margherita d'Austria (ritratto di Antonio Moro) |
Ovviamente si trattava di un matrimonio "in pectore", vista l'età ancora infantile della sposa, che peraltro si trasferì in Italia nella primavera del 1533, sostando brevemente a Firenze - dove fu accolta dal promesso sposo e lungamente festeggiata - per poi dirigersi verso Napoli, dove visse per tre anni, in attesa della maturazione dei tempi delle nozze.
Lo sposalizio venne infine fissato con la stipula di un meticoloso contratto matrimoniale che porta la data del 28 febbraio 1536. Il giorno 29 successivo - il 1536 era un anno bisestile - Alessandro le donò l'anello nuziale, in attesa di celebrare il matrimonio che si sarebbe tenuto il sabato 13 di giugno nella chiesa di San Lorenzo a Firenze.
In questo contesto politico e familiare venne perciò a collocarsi la visita di Carlo d'Asburgo, che volle così consolidare i legami tra Alessandro de' Medici - che Carlo considerava sia un parente che un suo feudatario - e l'Impero; che nella propria persona, erede di ben quattro dinastie, raggiungeva la sua massima estensione territoriale su due diversi continenti, al punto che si dice che Carlo si compiacesse di affermare che sui suoi domini "non tramontava mai il sole".
Alessandro de' Medici fu il primo duca di Firenze ed aveva anche lui una genealogia per così dire atipica: riconosciuto come figlio illegittimo del nipote di Lorenzo de' Medici, Lorenzo II duca di Urbino, anche se molti contemporanei sostengono che in realtà fosse un figlio naturale del cardinale Giulio de' Medici, il futuro papa Clemente VII, era nato da una relazione con una serva nera o mulatta molto bella, rimasta peraltro innominata, che gli aveva trasmesso in eredità un colorito di pelle molto scuro e tratti somatici africaneggianti, ben rappresentanti nei suoi ritratti realizzati dal Vasari e dal Bronzino.
Villa La Màgia, oggi (foto da InToscana) |
L'incontro confidenziale alla Màgia tra Carlo e Alessandro, quindi, rappresentò per entrambi un punto di arrivo: Carlo si trovava a rafforzare col matrimonio di Margherita un predominio sulla Toscana ristabilitosi a seguito dell'assedio fiorentino del 1530, Alessandro otteneva la signoria su Firenze in modo aperto e trasmissibile per eredità ai suoi successori. Sembrava un trionfo per entrambi.
Ciò nonostante - o forse proprio per questo appoggio che aveva ricevuto e che lo rese fin troppo sicuro del proprio potere - Alessandro de' Medici non seppe sfruttare adeguatamente la situazione. Cercò da subito di imporsi su ciò che restava delle istituzioni repubblicane fiorentine mostrandosi arrogante e autoritario, non rispettando patti e trattati e imprimendo al proprio governo un carattere "principesco" che gli alienò rapidamente le simpatie della popolazione.
La Màgia in una lunetta di Giusto Utens del 1599 |
Sette mesi dopo il suo matrimonio, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio del 1537, Alessandro fu ucciso dal cugino Lorenzino de' Medici, compagno di bagordi e di avventure, nella casa di lui. Si trattò di una congiura, non si sa se ordita per motivi di risentimento personale o per uccidere un "tiranno" come ebbe poi a scrivere Lorenzino in un saggio intitolato "l'Apologia", in cui si difese dal biasimo generale per l'assassinio del cugino dichiarando d'averlo commesso poiché mosso unicamente dall'amore per la libertà.
Alessandro aveva 26 anni, Margherita 14. Lei non sarebbe restata vedova a lungo, sarebbe tornata ad essere una pedina delle strategie dinastiche di Carlo d'Asburgo, mentre lui fu sepolto, quasi nascosto e senza nemmeno una lapide, insieme ai resti del padre dichiarato, Lorenzo II duca d'Urbino, nella Sagrestia Nuova della chiesa di San Lorenzo otto mesi dopo la sua consacrazione alla Màgia.
Sic transit gloria mundi.