James Joyce è stato uno dei più importanti letterati del Novecento. Non ha scritto moltissimo: in tutta la sua vita ha pubblicato solo tre romanzi, una raccolta di sedici racconti, tre raccolte di poesie e un'opera teatrale. I due brani che ho estrapolato in questo mio articolo vengono dal suo primo romanzo pubblicato a New York nel 1916 dopo una lunga gestazione iniziata nel 1904, intitolato in originale Ritratto dell'artista da giovane, che nel 1933 il traduttore Cesare Pavese volle cambiare - prendendo spunto dal nome del protagonista - in Dedalus.
Dedalus è un romanzo "di formazione", autobiografico, che racconta la presa di coscienza del protagonista dall'infanzia agli anni del collegio, fino alla decisione di abbandonare l'Irlanda. Il protagonista è Stephen Dedalus, l'alter ego di Joyce dal duplice nome che richiama da un lato la tradizione cristiana - Santo Stefano è il primo cristiano che ha sacrificato la propria vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo - e dall'altro il pagano Dedalo, architetto, scultore, inventore, costruttore del Labirinto che imprigionò il Minotauro.
Entrambi - ciascuno a suo modo - personaggi mitologici: e proprio per questo si tratta di un nome programmatico, che racchiude l'evoluzione dell'autore, da studente ad Artista, da conformista a rivoluzionario, che per sfuggire a una società opprimente sceglie la strada odisseica del silenzio, dell’esilio e dell’astuzia.
Il libro può essere idealmente suddiviso in cinque parti, scandite da differenze stilistiche che evolvono in modo via via più complesso, in modo da mimare stilisticamente la presa di coscienza che l'Autore ha di sé. Il punto di svolta - o se vogliamo, il punto di rottura - è il ritiro spirituale a cui Stephen partecipa, e durante il quale ascolta due prediche sull'Inferno e l'Eternità che ben rappresentano il tumulto interiore del protagonista.
Le due lunghe omelie del Padre gesuita condannano senza appello tutte le passioni carnali dell’uomo, per ritrovare, secondo la sua visione, un più profondo senso della realtà: ma le immagini infernali, insieme così terribili e così banali, sono impietosamente riportate da Joyce, a rimarcare da quali prove la sua coscienza abbia dovuto passare prima di potersi liberare dalle catene del conformismo.
In tutto questo, le prediche del Padre gesuita, tradotte da Cesare Pavese, restano un esempio di grande letteratura, una scrittura di assoluta maestria tradotta con indiscutibile bravura. Un Artista, tradotto da un Artista, crea sempre un risultato sorprendente: e proprio per questo ve lo voglio riproporre, qui.
Prima predica
"L'inferno ha spalancato l'anima e aperto la sua gola smisuratamente": parole queste, miei cari giovani fratelli in Gesù Cristo, del libro di Isaia, capitolo quinto, verso quattordicesimo. Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen.
Adamo ed Eva, miei cari ragazzi, furono, come sapete, i nostri progenitori e ricorderete che Dio li creò allo scopo che i seggi del paradiso, lasciati vuoti alla caduta di Lucifero e dei suoi angeli ribelli, si tornassero a riempire. Si dice che Lucifero fosse un figlio del mattino, un angelo radioso e potente; eppure cadde: cadde e caddero con lui una terza parte delle schiere celesti: cadde e venne precipitato dell'inferno, insieme coi suoi angeli ribelli.
|
James Joyce da giovane |
Quale che fosse il suo peccato non sappiamo. I teologi pensano che fosse il peccato di orgoglio, il pensiero colpevole concepito per un attimo: non serviam: non servirò. Quest'attimo fu la sua rovina. Egli offese la maestà di Dio col pensiero colpevole di un attimo e Dio per sempre lo cacciò dal cielo nell'inferno.
Adamo ed Eva furono allora creati da Dio e collocati nell'Eden, nella pianura di Damasco, in quello stupendo giardino risplendente di sole e di colori, pieno a traboccare di una vegetazione lussureggiante. La terra fruttuosa dava loro della sua abbondanza; animali e uccelli erano loro docili servi; non conoscevano i mali che affliggono la nostra carne, malattie, povertà e morte; tutto ciò che un Dio grande e generoso poteva fare per essi, era stato fatto. Ma c'era una condizione imposta loro da Dio: l'obbedienza alla Sua parola. Non dovevano mangiare il frutto dell'albero proibito.
|
Cesare Pavese negli anni Trenta del Novecento |
Ahimè, cari ragazzi, anch'essi caddero. Il demonio, l'angelo risplendente, il figlio del mattino di un tempo, ed ora un sozzo demonio, venne sotto la forma di un serpente, il più astuto di tutti gli animali della campagna. Li invidiava, Egli, il grande caduto, non poteva reggere al pensiero che l'uomo, un essere di fango, dovesse possedere il retaggio che lui col suo peccato aveva perduto per sempre. Se ne venne dalla donna, il vaso più debole, e le versò il veleno della sua eloquenza in un orecchio, promettendole - oh la bestemmia di quella promessa! - che se lei e Adamo mangiavano del frutto proibito, sarebbero diventati come dèi, anzi come Iddio stesso.
Eva cedette alle lusinghe dell'arcitentatore. Mangiò il pomo e ne diede ad Adamo, che non ebbe il coraggio morale di resisterle. La lingua velenosa di Satana aveva compiuto la sua opera. Essi caddero. E allora nel giardino si sentì la voce di Dio, che chiamava alla resa dei conti la Sua creatura. l'uomo: e Michele, il principe delle schiere celesti, con una spada di fiamma nella mano, apparve dinanzi alla coppia colpevole e la cacciò dall'Eden nel mondo, in questo mondo di mali e di lotte, di crudeltà e d'inganni, di fatiche e di privazioni, a guadagnarsi il pane col sudore della fronte.
|
Inferno, Dieric Bouts 1450 |
Ma anche allora, quanto non fu misericordioso Iddio! Ebbe pietà dei nostri poveri genitori decaduti e promise che a tempo opportuno avrebbe mandato dal cielo Uno che li avrebbe redenti, che li avrebbe rifatti figli di Dio ed eredi del regno dei cieli: e quest'Uno, questo Redentore dell'uomo caduto, sarebbe stato il Figlio unigenito di Dio, la Seconda Persona della Santissima Trinità, il Verbo Eterno.
Egli venne. Nacque da una vergine pura, Maria, la vergine madre. Nacque in una povera stalla della Giudea e visse da umile falegname per trent'anni, finché non fu venuta l'ora della sua missione. E allora, pieno d'amore per gli uomini, uscì e chiamò gli uomini a sentire la nuova parola di Dio. E gli uomini l'ascoltarono? Sì, l'ascoltarono, ma non vollero sentirlo. Venne preso e legato come un volgare delinquente, beffeggiato come un pazzo, posposto a un pubblico ladrone, flagellato con cinquemila sferzate, incoronato di una corona di spine, cacciato per le vie dalla plebaglia ebraica e dalla soldatesca romana, spogliato dei suoi abiti e appeso su un patibolo e Gli trapassarono il fianco con una lancia e dal corpo ferito di Nostro Signore usciva senza tregua acqua e sangue.
|
Punizione degli accidiosi, Taddeo di Bartolo, 1393 |
Eppure anche allora, in quel momento di suprema angoscia, il Nostro Redentore Misericordioso ebbe pietà degli uomini. Fu allora, sulla collina del Calvario, che Egli fondò la santa Chiesa cattolica contro cui, come promise, le porte dell'inferno non prevarranno. Egli la fondò sulla rupe dei secoli e la dotò della Sua grazia, con sacramenti e sacrificio, e promise che, se gli uomini avessero ubbidito alla parola della Sua Chiesa, sarebbero ancora entrati nella vita eterna, ma se invece, dopo tutto quanto era stato fatto per loro, persistevano ancora nella loro malvagità, li avrebbe attesi un'eternità di tormenti: l'inferno.
Ora, cerchiamo un momento di rappresentarci, per quanto possiamo, la natura di quella dimora dei dannati che la giustizia di un Dio offeso ha creato dal nulla per il castigo eterno dei peccatori. L'inferno è una prigione angusta, oscura e fetida, una dimora di démoni e anime perdute, piena di fuoco e di fumo. L'angustia di questo carcere è voluta espressamente da Dio per punire gente che ha rifiutato di stare nelle Sue leggi. Nelle carceri terrene, il disgraziato prigioniero ha almeno qualche libertà di movimento, non fosse che entro i limiti delle quattro pareti della cella o nel cortile tetro della prigione.
Non così all'inferno. Laggiù, causa il gran numero dei dannati, i prigionieri sono ammucchiati l'uno sull'altro nell'orribile carcere, di cui si dice che le pareti siano spesse quattromila miglia: e i dannati sono così completamente legati e impotenti che, come un santo beato, sant'Anselmo, scrive nel suo libro sulle similitudini, non è loro nemmeno possibile di levarsi dall'occhio un verme che lo roda.
|
Caduta degli angeli ribelli, Andrea Commodi, 1612 |
Essi giacciono avvolti nelle tenebre. Poiché, ricordàtelo, il fuoco dell'inferno non dà luce. Come, al comando di Dio, il fuoco della fornace in Babilonia perse il calore ma non la luce, così al comando di Dio il fuoco dell'inferno, mentre conserva l'intensità del calore, brucia eternamente nelle tenebre. È una bufera di tenebre senza fine, fiamme buie e fumo buio di zolfo rovente, in cui i corpi sono ammucchiati uno sull'altro, senza nemmeno un filo d'aria. Di tutte le piaghe con cui fu colpita la terra dei Faraoni una piaga soltanto, quella delle tenebre, venne chiamata orrenda. Quale nome dunque dovremo dare alle tenebre dell'inferno che han da durare non tre giorni soltanto, ma per tutta l'eternità?
L'orrore di questa angusta e tenebrosa prigione è accresciuto dal suo tremendo fetore. Tutta l'immondizia del mondo, tutti i rifiuti e le fecce del mondo coleranno, si dice, in quel luogo come in un'immensa cloaca puzzolente, quando la conflagrazione terribile dell'ultimo giorno avrà purgato il mondo. Lo zolfo, inoltre, che vi brucia in quantità così prodigiosa, riempie tutto l'inferno del suo fetore intollerabile; e i corpi stessi dei dannati esalano un odore così pestilenziale che, come dice san Bonaventura, uno solo di essi basterebbe a infettare il mondo intero. Anche l'aria del nostro mondo, questo elemento purissimo, si corrompe e si fa irrespirabile quando stia per molto tempo rinchiusa. Considerate dunque quale dev'essere la corruzione dell'aria infernale.
Immaginate un cadavere immondo e putrido che sia stato a marcire e decomporsi nella tomba, una massa gelatinosa di colante corruzione. Immaginate un cadavere simile fatto preda alle fiamme, divorato dal fuoco dello zolfo ardente, sì che sparga una densa e soffocante fumea di repellente e nauseabonda decomposizione. E poi immaginate questo fetore rivoltante moltiplicato milioni e milioni di volte per i milioni e milioni di carcasse fetide ammassate nella tenebra puzzolente, un enorme fungaccio umano marcito. Immaginate tutto questo e avrete un'idea dell'orrendo fetore dell'inferno.
|
Caduta degli angeli ribelli, Agostino Fasolato, 1750 |
Ma questo fetore, per quanto orribile, non è il tormento fisico maggiore a cui sono soggetti i dannati. Il tormento del fuoco è il massimo a cui tiranno abbia mai assoggettato i propri simili. Mettete per un istante il dito sulla fiamma di una candela e sentirete che cos'è il dolore del fuoco. Ma il nostro fuoco terreno venne creato da Dio a beneficio dell'uomo, per mantenere in lui la scintilla della vita e per aiutarlo nelle utili arti, laddove il fuoco dell'inferno è d'una specie ben diversa e venne creato da Dio per torturare e punire il peccatore impenitente. Inoltre il nostro fuoco terreno ha la proprietà di distruggere più o meno rapidamente, a seconda che l'oggetto a cui s'attacca è più o meno combustibile, tanto che l'ingegno umano è persino riuscito a inventare preparati chimici per arrestarne o frustrarne l'azione.
Ma la pietra sulfurea che brucia nell'inferno è una sostanza particolarmente destinata a bruciare e bruciare con una violenza indicibile, per sempre. E ancora, il nostro fuoco terreno distrugge mentre brucia, in modo che tanto è più intenso tanto minore è la sua durata; ma il fuoco dell'inferno possiede la proprietà di preservare ciò che brucia e, sebbene infuri con incredibile intensità, questa sua furia è eterna.
Il nostro fuoco terreno, ancora, per furibondo o diffuso ch'esso sia, è sempre di un'estensione limitata; ma il lago di fuoco dell'inferno è senza limiti, senza rive e senza fondo. Si tramanda che il diavolo stesso, interrogato al riguardo da un certo soldato, fu costretto a confessare che un'intera montagna, gettata nell'oceano ardente dell'inferno, verrebbe divorata in un attimo come un pezzetto di cera. E questo fuoco terribile non tormenterà soltanto dall'esterno i corpi dei dannati, ma ogni anima perduta sarà in se stessa un inferno, infuriandole quel fuoco sfrenato fin dentro le viscere. Oh com'è tremenda la sorte di quegli esseri miserabili! Il sangue si agita e bolle nelle vene, il cervello bolle nel cranio, il cuore arde e scoppia nel petto, le budella sono una massa rovente di polpa accesa e gli occhi molli fiammeggiano come globi in fusione.
|
Angeli e demoni, Maurits Cornelis Escher, 1960 |
E pure tutto quello che ho detto sulla violenza, la natura e l'immensità di questo fuoco è meno che nulla, quando lo si confronti con la sua intensità, una intensità che gli è data in quanto esso è lo strumento scelto dalla divina sapienza per il castigo insieme dell'anima e del corpo. È un fuoco che procede direttamente dallo sdegno di Dio, operando non di propria iniziativa, ma come lo strumento della vendetta divina. Come le acque del battesimo detergono l'anima insieme col corpo, così i fuochi del castigo torturano lo spirito insieme con la carne.
Ogni senso della carne viene torturato e, insieme, ogni facoltà dell'anima: gli occhi dalla estrema impenetrabilità delle tenebre, il naso dagli odori insopportabili, le orecchie dalle strida, dalle urla e dalle imprecazioni, il gusto dalla materia immonda, dall'infetta corruzione e dalle innominabili e soffocanti immondizie, il tatto da pungoli e spunzoni roventi, dalle lingue crudeli delle fiamme. E attraverso i diversi tormenti dei sensi, l'anima immortale viene eternamente torturata nella sua stessa essenza, in mezzo a leghe su leghe di fiamme ardenti accese nell'abisso della maestà offesa del Dio Onnipotente e avvivate a una violenza eterna e sempre crescente dall'ira divina.
|
Tentazione di Sant'Antonio, Joos van Craesbeeck, 1650 |
Considerate finalmente che il tormento di questa infernale prigione è accresciuto dalla stessa compagnia dei dannati. Sulla terra una cattiva compagnia è tanto perniciosa che le piante si ritraggono, come per istinto, dalla vicinanza di tutto ciò che per loro è mortale o dannoso. Nell'inferno ogni legge è capovolta: non ci sono pensieri di famiglia o di patria, di legami, di parentela. I dannati si urlano e si vociferano addosso, mentre ogni loro tortura o furore s'intensifica per la presenza di esseri torturati e infuriati come essi. Ogni senso d'umanità si dimentica. Le strida dei peccatori che soffrono riempiono gli angoli più remoti di bestemmie contro Dio, di odio per i compagni di pena e di maledizioni contro le anime dei complici nel peccato.
Nei tempi antichi, per punire il parricida, l'uomo che aveva levato la mano assassina contro il padre, si usava gettarlo negli abissi del mare in un sacco dove erano un gallo, una scimmia e una serpe. L'intenzione dei legislatori che stabilirono una legge simile, che nei nostri tempi sembra crudele, era di punire il reo con la compagnia di animali inveleniti e feroci. Ma che cos'è la furia di tali bruti senza parola, in confronto con la furia di esecrazione che scoppia dalle labbra screpolate e dalle gole doloranti dei dannati all'inferno, quand'essi nei loro compagni di sventura vedono quelli che li hanno aiutati e istigati nel peccato, quelli che con le parole hanno gettato nelle loro menti il primo seme di cattivi pensieri e di una cattiva vita, e che con allusioni immodeste li hanno condotti al peccato e con gli occhi li hanno tentati e sedotti dal sentiero della virtù? Essi si gettano su questi complici e li vituperano e li maledicono. Ma son privi d'aiuto e di speranza: è troppo tardi ormai per pentirsi.
|
La visione di Tungdal, Hieronymus Bosch, 1500 |
E per ultimo considerate quale spaventevole tormento dev'essere per le anime di quei dannati, tentatori e tentati tutti insieme, la compagnia dei demòni Questi demòni tormenteranno i dannati in due modi, colla loro presenza e coi loro rimproveri. Noi non possiamo avere idea del come siano orribili questi demòni. Santa Caterina da Siena vide una volta un demonio e lasciò scritto che piuttosto di rivedere, anche per un solo istante, un mostro così spaventevole, avrebbe preferito di camminare tutta la vita che ancora le restava sopra un sentiero di carboni ardenti. Questi demòni, che un tempo erano angeli bellissimi, sono diventati tanto brutti e ripugnanti quanto una volta erano belli.
Essi beffano e pigliano in giro le anime perdute che hanno trascinato nella rovina. Sono essi, i sozzi demòni, che nell'inferno fungono da voci della coscienza. Perché hai peccato? Perché hai prestato orecchio alle tentazioni degli amici? Perché hai abbandonato le tue pratiche devote e le tue opere buone? Perché non hai fuggito le occasioni del peccato? Perché non hai lasciato quel cattivo compagno? Perché non hai smesso quella sconcia abitudine, quell'abitudine impudica? Perché non hai ascoltato i consigli del tuo confessore? Perché, anche dopo la prima o la seconda o la terza o la quarta o la centesima caduta, non ti sei pentito della tua vita cattiva e non ti sei rivolto a Dio che attendeva solo il tuo pentimento per assolverti dai tuoi peccati?
|
Inferno, Hieronymus Bosch, 1490 |
Ora il tempo dei pentimenti è passato. Il tempo è, il tempo era, ma il tempo non sarà mai più! C'era un tempo di peccare in segreto, di indulgere a quella tua accidia e a quell'orgoglio, di desiderare l'illecito, di cedere alle tentazioni della tua natura inferiore, di vivere come le bestie dei campi, anzi peggio delle bestie dei campi, perché queste almeno non sono che bruti e non hanno la ragione a guidarle: il tempo era, ma il tempo non sarà più.
Dio ti ha parlato con tanti voci diverse, ma tu non hai voluto sentirlo. Non hai voluto schiacciare quell'orgoglio e quell'ira nel tuo cuore, non hai voluto restituire quei beni male acquistati, non hai voluto ubbidire ai precetti della tua santa Chiesa né osservare i tuoi doveri religiosi, non hai voluto abbandonare quei malvagi compagni, non hai voluto fuggire quelle tentazioni piene di pericoli. Tali sono le parole di quei diabolici aguzzini, parole di beffa e di rimbrotto, parole di odio e di disgusto.
|
Plane Filling II, Maurits Cornelis Escher, 1957 |
Di disgusto, sì! Poiché persino essi, i demòni, quando peccarono, peccarono di quel peccato che solo era compatibile con le loro angeliche nature, una ribellione dell'intelletto: ed essi, persino, i sozzi demòni, non possono fare a meno di rivoltarsi disgustati dallo spettacolo di quegli innominabili peccati coi quali l'uomo abietto oltraggia e insozza il tempio dello Spirito Santo, insozza e corrompe se stesso.
O miei cari giovani fratelli in Cristo, che non sia mai la nostra sorte udire simili parole! Che non sia mai la nostra sorte, vi ripeto! Prego Dio con tutto il fervore, che nell'ultimo giorno della tremenda resa dei conti non una sola anima di tutte quelle che son oggi in questa cappella si trovi tra quegli esseri miserabili a cui il Grande Giudice ordinerà di partirsi dai suoi occhi; che nessuno di noi possa mai sentirsi risuonare nelle orecchie la paurosa sentenza di condanna: "Via da me, maledetti, nel fuoco eterno che fu preparato per il demonio e i suoi angeli!"
Seconda predica
"Sono respinto dalla vista dei tuoi occhi": parole, queste, miei giovani fratelli in Cristo, del Libro dei Salmi, trentesimo capitolo, verso ventitreesimo. Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen.
Stamattina ci siamo sforzati, nelle nostre riflessioni sull'inferno, di fare ciò che il nostro santo fondatore chiama, nel suo libro degli esercizi spirituali, la composizione del luogo. Ci siamo cioè sforzati di rappresentarci coi sensi della mente, in fantasia, il carattere materiale di quel luogo spaventoso e dei tormenti fisici sofferti da tutti coloro che ci stanno. Stasera considereremo per qualche minuto la natura dei tormenti spirituali dell'inferno.
Dovete ricordare che il peccato è una doppia scelleratezza. È un'abietta concessione agli stimoli della nostra natura corrotta, agli istinti più bassi, a tutto ciò che è impuro e bestiale ; ed è anche una trasgressione ai consigli della nostra natura più alta, a tutto ciò che è puro e santo, alla santità stessa di Dio. Per questo il peccato mortale è punito nell'inferno con due diversi modi di castigo, quello fisico e quello spirituale.
|
Il volto della guerra, Salvador Dalì, 1940 |
Ora, di tutte queste pene spirituali, di gran lunga maggiore è la pena della perdita, tanto grande che in se stessa è un tormento maggiore di ogni altro. San Tommaso, il massimo dottore della Chiesa, colui che chiamano il dottore angelico, dice che la dannazione peggiore consiste in questo, che l'intelletto dell'uomo è totalmente privato della luce divina e la sua affezione ostinatamente respinta dalla bontà di Dio.
Ricordatevi che Dio è un essere infinitamente buono e perciò la perdita di un tale essere sarà una perdita infinitamente dolorosa. In questa vita noi non abbiamo un'idea molto chiara di ciò che deve essere una perdita simile, ma i dannati dell'inferno, per loro maggiore tormento, hanno una piena comprensione di ciò che hanno perduto e comprendono che l'hanno perduto per i loro stessi peccati e che l'hanno perduto per sempre. Nell'istante preciso della morte, gli impacci della carne cadono infranti e l'anima vola immediatamente verso Dio come verso il centro della sua esistenza.
Ricordate, miei cari ragazzi, che le nostre anime anelano a ricongiungersi con Dio. Noi veniamo da Dio, viviamo in Dio, apparteniamo a Dio: noi siamo Suoi, inalienabilmente Suoi. Dio ama di un amore divino ogni anima umana ed ogni anima umana vive in questo amore. Come potrebbe essere altrimenti?
Ogni respiro che facciamo, ogni pensiero che pensiamo, ogni istante che viviamo, procedono dalla inesauribile bontà di Dio. E se per una madre è un dolore venir divisa dal figlio, per un uomo venir esiliato dalla patria e dal focolare, per l'amico venir strappato all'amico, oh! pensate quale dolore, quale spasimo dev'essere per la povera anima venir scacciata dalla presenza del Creatore supremamente buono e affettuoso, che l'ha fatta nascere dal nulla, l'ha sostenuta nell'esistenza e l'ha amata di incommensurabile amore.
|
Le Sommeil, Salvador Dalì, 1937 |
Questo, dunque: venir separata per sempre dal suo bene più grande, da Dio, e sentire lo spasimo di questa separazione, ben sapendo che essa sarà immutabile, questo è il tormento massimo che l'anima creata può soffrire, paena damni, la pena della perdita.
La seconda pena, che affliggerà nell'inferno le anime dei dannati, è la pena della coscienza. Allo stesso modo che nei corpi morti si generano vermi dalla putrefazione, così nelle anime dei perduti sorge un perpetuo rimorso dalla putrefazione del peccato, il pungolo della coscienza, il verme, come lo chiama papa Innocenzo III, dal triplice morso.
Il primo morso inflitto da questo verme crudele sarà il ricordo dei piaceri passati. Oh, quale ricordo spaventoso non sarò questo! Nel lago delle fiamme che tutto divorano, il superbo re ricorderà le pompe della sua corte; l'uomo sapiente, ma cattivo, le sue biblioteche e i suoi strumenti di ricerca; l'innamorato di piaceri artistici, i suoi marmi, i suoi quadri e i suoi altri tesori d'arte; colui che si deliziava nei piaceri della tavola, i suoi banchetti sfarzosi, i suoi piatti preparati con tanta raffinatezza, i suoi vini scelti; l'avaro ricorderà il cumulo d'oro; il ladrone, la sua ricchezza male acquistata; gli assassini rabbiosi, vendicativi e spietati, i propri fatti di sangue e di violenza in cui esultavano; gli gli impuri e gli adulteri, i sozzi piaceri innominabili in cui si deliziavano.
Ricorderanno tutto questo e avranno orrore di se stessi e dei loro peccati. Infatti, quanto parranno miseri tutti questi piaceri all'anima condannata a soffrire nel fuoco infernale per secoli e secoli! Quali non saranno la loro rabbia e le loro smanie, al pensiero di aver perduto la felicità del cielo per le scorie della terra, per pochi pezzi di metallo, per vani onori, per la comodità del corpo, per un titillamento di nervi. Si pentiranno, davvero: e questo è il secondo morso del verme della coscienza, un tardo e inutile rimorso dei peccati commessi.
|
Bullfighting, André Masson, 1937 |
La divina giustizia vuole fermamente che l'intelletto di questi miserabili disgraziati sia di continuo fisso ai peccati dei quali essi sono stati colpevoli e inoltre, come osserva sant'Agostino, Dio impartirà loro la Sua stessa comprensione del peccato, in modo che il peccato apparirà a queste anime in tutta la sua orribile malizia, come appare agli occhi di Dio stesso. Essi contempleranno i loro peccati in tutta la loro orrendezza e se ne pentiranno ma sarà troppo tardi, ed allora piangeranno tutte le buone occasioni lasciate sfuggire.
Questo è l'ultimo, il più profondo e il più crudele morso del verme della coscienza. La coscienza dirà: avevi tempo e opportunità di pentirti e non ti sei pentito. Sei stato allevato religiosamente dai tuoi genitori. Avevi ad aiutarti i sacramenti, la grazia e l'indulgenza della Chiesa. Avevi il ministro di Dio a predicarti la Sua parola, a richiamarti quand'eri uscito di strada, a perdonarti i tuoi peccati, non importa quanti o quanto abbominevoli, se tu soltanto avessi voluto confessarti e pentirtene.
No. Non ti sei pentito. Hai insultato i ministri della santa religione, hai voltato la schiena al confessionale, ti sei rivoltolato sempre più giù nel pantano del peccato. Dio ti chiamava, ti minacciava, ti supplicava di tornare a Lui. Oh vergogna, oh pietà! Il Re dell'universo supplicava te, creatura di fango, di amarLo, Lui che ti aveva creato, e di osservare la Sua legge. No. Non hai voluto. Ed ora, anche se tu riuscissi a inondare tutto l'inferno con le tua lacrime (posto che tu possa ancora piangere), tutto quel mare di pentimento non ti acquisterebbe ciò che un'unica lacrima di pentimento sincero, versata durante l'esistenza mortale, ti avrebbe acquistato. Tu adesso implori un istante della vita terrena in cui pentirti: inutile. Quel tempo è passato: passato per sempre.
|
Incubus, Johann Heinrich Füssli, 1781 |
Tale è il triplice morso della coscienza, la vipera che rode sino all'intimo il cuore dei miserabili nell'inferno, in modo che, pieni di un furore diabolico, essi maledicono se stessi per la loro follia, maledicono i cattivi compagni che li hanno condotti a una simile rovina, maledicono i demòni che li hanno tentati in vita e ora li beffeggiano nell'eternità e persino giungono a vituperare e maledire l'Essere Supremo, di cui essi hanno sprezzato e trascurato la bontà e la pazienza, ma alla potenza e giustizia del quale non possono sfuggire.
L'altra pena spirituale, cui i dannati sono soggetti, è la pena dell'estensione. L'uomo, in questa esistenza terrena, benché capace di molte sofferenze, non può soffrirle tutte in una volta, dato che ciascuno di questi mali corregge l'altro e gli reagisce, allo stesso modo che sovente un veleno ne corregge un altro. Nell'inferno, al contrario, un tormento, invece di reagire a un altro, gli presta una forza ancora maggiore; e inoltre le facoltà interne, come sono più perfette dei sensi esterni, così sono anche più capaci di sofferenza.
Appunto come ciascun senso è afflitto da un tormento appropriato, così accade di ciascuna facoltà spirituale: la fantasia è afflitta da immagini spaventose, la facoltà sensitiva da desidèri e furie alternate, la mente e l'intelletto da una tenebra interiore più terribile anche delle tenebre eterne che regnano in quell'orrenda prigione. La malizia che, benché impotente, possiede queste anime demoniache è un male di estensione illimitata, di durata infinita: uno spaventevole stato di malvagità che noi possiamo appena comprendere se ci rechiamo in mente tutta l'enormità del peccato e l'odio che Dio gli porta.
|
Studio del ritratto di Papa Innocenzo X di Velázquez, Francis Bacon, 1953 |
Opposta a questa pena dell'estensione, eppure con essa coesistente, abbiamo la pena dell'intensità. L'inferno è il centro di ogni male e, come voi sapete. le cose sono più intense al loro centro che non nei punti più remoti. Non ci sono né contrari né mescolanze di nessuna specie a temperare o addolcire minimamente le pene dell'inferno. Anzi, e cose che in se stesse sono buone, nell'inferno diventano cattive. La compagnia, che altrove è una fonte di conforto agli afflitti, sarà laggiù un tormento continuo; la sapienza, tanto desiderata come il massimo bene dell'intelletto, sarà laggiù odiata più dell'ignoranza: la luce, che tanto anelano tutte le creature, dal re del creato fino alla più umile pianta della foresta, sarà intensamente detestata.
In questa vita i nostri dolori o non sono molto lunghi o non sono molto grandi, perché la nostra natura li vince con l'abitudine oppure li fa finire accasciandosi sotto il loro peso. Ma nell'inferno i tormenti non si possono vincere coll'abitudine, perché, pur essendo di una tremenda intensità, variano nello stesso tempo continuamente, ogni pena infiammandosi, per così dire, a contatto con un'altra e riaccendendo in quella che l'ha attizzata una fiamma ancor più furibonda; e nemmeno soccombendo a tutte queste intense e svariate torture la natura può trovar scampo, perché l'anima viene sostenuta e conservata nel male, affinché la sua sofferenza possa riuscire più grande.
Un'infinita estensione del tormento, un'incredibile intensità di sofferenza, un'incessante varietà di tortura - questo è ciò che domanda la divina maestà tanto oltraggiata dai peccatori, questo è ciò che reclama la santità del cielo trascurata e disdegnata per i vili e peccaminosi piaceri della carne corrotta, questo è ciò che assolutamente pretende il sangue dell'innocente Agnello di Dio, sparso per la redenzione dei peccatori e calpestato dai più infami degli infami.
|
Guernica (dettaglio), Pablo Picasso, 1937 |
Ed ultima tortura, che tutte sovrasta le torture di quel luogo spaventevole, è l'eternità dell'inferno. Eternità! Tremenda e terrificante parola. Eternità! Quale mente umana può comprenderla? E, ricordate, si tratta di un'eternità di dolore. Anche se le pene infernali non fossero così terribili come sono, pure diventerebbero infinite, dato che sono destinate a durare per sempre. Ma mentre sono eterne, allo stesso tempo, come voi sapete, sono intollerabilmente intense, insopportabilmente estese. Sopportare anche solo la puntura di un insetto per l'eternità, sarebbe un tormento atroce.
Che cosa deve essere dunque, sopportare per sempre le molteplici torture dell'inferno? Per sempre? Per sempre! Per tutta l'eternità! Non per un anno e non per un secolo, ma per sempre. Cercate di immaginare lo spaventoso significato di questa parola. Avete visto tante volte la sabbia sulla riva del mare. Come son fini i suoi piccoli granelli! E quanti di quei minuti granellini ci vogliono per formare la piccola manciata che un ragazzo stringe giocando.
Ed ora immaginate una montagna di questa sabbia, alta un milione di miglia, elevata dalla terra fino ai cieli più lontani, larga un milione di miglia, estesa fino agli spazi più remoti e spessa un milione di miglia: immaginate questa enorme massa di innumerevoli particelle di sabbia, moltiplicata tante volte quante sono foglie nelle foreste, gocce d'acqua nel grande oceano, piume sugli uccelli, scaglie sui pesci, peli sugli animali, atomi nella vasta distesa dell'aria, e immaginate che alla fine di ogni milione di anni venga un uccellino a questa montagna e se ne porti via col becco un grano minuto di sabbia.
|
Saturno che divora i suoi figli, Francisco Goya, 1823 |
Quanti milioni sopra milioni di secoli passerebbero prima che quest'uccello abbia portato via un solo piede quadrato di questa montagna, quanti cicli su cicli di epoche prima che l'uccello l'abbia portata via tutta. Eppure, finita quest'immensa distesa di tempo, si potrà dire che nemmeno un istante dell'eternità sia passato. E se quella montagna, dopo essere stata portata via tutta, tornasse a levarsi e l'uccello ritornasse e la riportasse via tutta un'altra volta a grano a grano; e se essa sorgesse e scomparisse tante volte quante ci sono stelle nel cielo, atomi nell'aria, gocce d'acqua nel mare, foglie sugli alberi, piume sugli uccelli, scaglie sui pesci, peli sugli animali, alla fine di tutte queste innumerevoli resurrezioni e sparizioni di quella montagna incommensurabilmente grande, non un solo istante dell'eternità si potrebbe dire passato: anche allora, alla fine di una tal durata, dopo quell'infinità di tempo il cui solo pensiero ci fa girare dalle vertigini il cervello, l'eternità sarebbe appena cominciata.
Un santo beato (credo che fosse uno dei nostri padri) ebbe un giorno concessa una visione dell'inferno. Gli pareva di trovarsi nel mezzo di un grande scalone, buio e silenzioso tranne che per il ticchettio di un grande pendolo. Il ticchettio continuava incessante e pareva a questo santo che il suono del ticchettio fosse un'incessante ripetizione delle parole: sempre, mai; sempre, mai.
|
Margherita la Pazza, Pieter Bruegel, 1561 |
Sempre essere all'inferno, mai essere in cielo; sempre essere escluso dalla presenza di Dio, mai godere la beatifica visione, sempre venir divorato da fiamme, roso da vermi, stimolato da spuntoni ardenti, mai essere liberato da questi dolori; sempre sentirsi la coscienza nemica, la memoria furibonda, la mente piena di tenebre e di disperazione, mai poter sfuggire; sempre maledire e vituperare i sozzi demòni che osservano con diabolica esultanza la disgrazia dei loro zimbelli, mai contemplare le vesti risplendenti degli spiriti beati; sempre implorare urlando, dal fondo dell'abisso del fuoco, a Dio un istante, un istante solo, di tregua da quelle angosce atroci, mai ricevere, nemmeno per un istante, il perdono da Dio; sempre soffrire, mai godere; sempre essere dannato, mai salvo; sempre, mai; sempre, mai.
Oh, che tremendo castigo! Una eternità d'infinita agonia, d'infinito tormento corporale e spirituale, senza un raggio di speranza, senza un istante di tregua; di un'agonia d'intensità sconfinata, di un tormento di varietà infinita, di una tortura che conserva eternamente ciò ch'eternamente divora, di un'angoscia che stringe per sempre lo spirito mentre strazia la carne: un'eternità in cui ogni istante è esso stesso un'eternità di dolore. Tale è il castigo terribile, decretato per coloro che muoiono in peccato mortale da un Dio onnipotente e giusto.
|
Opus 1, 1957, Zdzislaw Beksinski |
Sì, un Dio giusto! Gli uomini, che ragionano sempre da uomini, si stupiscono che Dio possa commisurare un castigo eterno e infinito nelle fiamme dell'inferno a un solo grave peccato. Essi ragionano così perché sono incapaci di comprendere che anche il solo peccato veniale è di natura così sozza e schifosa che, se anche il Creatore onnipotente potesse porre una fine a tutto il male e la miseria del mondo, alle guerre, alle malattie, ai ladronecci, ai delitti, alle morti, agli assassinii, a condizione di lasciar passare un solo peccato veniale impunito, un solo peccato veniale, una bugia, uno sguardo irritato, un istante di pigrizia volontaria, Egli, il grande Iddio onnipotente, non potrebbe farlo, perché il peccato, sia di pensiero sia di atto, è una trasgressione alla Sua legge e Dio non sarebbe Dio, se non punisse il trasgressore.
Un peccato, un istante di ribelle orgoglio dell'intelletto, fece cadere dalla loro gloria Lucifero e una terza parte della coorte degli angeli. Un peccato, un istante di debolezza, cacciò Adamo ed Eva dall'Eden e portò la morte e il dolore nel mondo. Per riscattare le conseguenze di quel peccato il Figlio unigenito di Dio venne in terra, visse, offrì e morì di un'atroce morte, appeso per tre ore alla croce.
O miei giovani fratelli in Cristo, vorremmo noi dunque offendere quel buon Redentore e provocare la Sua ira? Vorremmo calpestare ancora quel cadavere straziato e sfigurato? Vorremmo sputare su quel volto così pieno di tristezza e amore? Vorremmo anche noi, come gli Ebrei crudeli e i soldati brutali, beffare quel Salvatore gentile e pietoso, che affrontò, tutto solo, per amor nostro, il terribile torchio del dolore? Ogni parola peccaminosa è una spina che gli punge il capo. Ogni pensiero impuro, a cui si ceda deliberatamente, è una lancia acuminata che trafigge quel cuore sacro e amoroso. No, no. È impossibile che un qualunque essere umano faccia ciò che offende così profondamente la Maestà divina, ciò che è punito con un'eternità di tormenti, ciò che torna a crocifiggere il Figliuolo di Dio e fa di lui un oggetto di irrisione.
|
Autumn Rhythm n. 30, Jackson Pollock, 1950 |
Prego Iddio affinché le mie povere parole abbiano potuto giovare oggi a confermare nella santità quelli che sono in uno stato di grazia, a fortificare quelli che vacillano, a ricondurre nello stato di grazia la povera anima che si è sviata, se una è tra di voi. Prego Dio, e voi pregate con me, che noi possiamo pentirci dei nostri peccati. Vi chiedo ora, a tutti lo chiedo, di ripetere con me l'atto di contrizione, inginocchiandoci qui in quest'umile cappella alla presenza di Dio.
Egli è là nel tabernacolo, ardente di amore per l'umanità, pronto a consolare gli afflitti. Non abbiate paura. Non importa quanti peccati abbiate commessi o quanto odiosi essi siano: basta che voi vi pentiate, essi vi saranno perdonati. Nessun rispetto umano vi trattenga. Iddio è sempre il Signore misericordioso che non vuole la morte eterna del peccatore, ma piuttosto che egli si converta e viva. Egli vi chiama a Sé. Voi siete Suoi. Via ha fatti dal nulla. Via ha amati come soltanto un Dio può amare. Le Sue braccia sono aperte a ricevervi, anche se voi avete peccato contro di Lui. Vieni a Lui, povero peccatore, povero vano errabondo peccatore. È il momento propizio. È l'ora."
Da Dedalus, ritratto dell'artista da giovane di James Joyce, traduzione di Cesare Pavese (1933), edizioni Adelphi